Licei, Istituti tecnici, Istituti Professionali SETTORE SERVIZI CULTURALI E SDELLO PORT – Ufficio Pertini e Giovani (Politiche giovanili) Titolo: Youth Inclusive Entrepreneurship Lab Referenti tutor: Longoni Matteo Numero studenti: 40 studenti delle classi quarte Indirizzi di studio: tutti Periodo e durata: 50/60 ore tra febbraio-aprile Descrizione del servizio ospitante: L’Ufficio Pertini e Giovani accanto alle azioni locali per lo sviluppo di capitale umano e sociale, si impegna da anni a promuovere esperienze significative per i giovani in ambito di promozione e orientamento lavorativo. A seguito delle numerose collaborazioni instaurate a livello europeo, l’ufficio è stato chiamato a fare parte di in un progetto focalizzato sull’imprenditività giovanile denominato “Youth Inclusive Entrepreneurship Lab”. Le attività, finanziate dal Programma europeo Erasmus+, sono state realizzate in partenariato con organizzazioni provenienti da Lettonia, Romania, Portogallo e Grecia, e sono già state sperimentate con successo negli anni scorsi da classi provenienti da vari Istituti dell’hinterland Milanese. Obiettivi: Youth Inclusive Entrepreneurship Lab consiste in un programma orientato allo sviluppo di un’idea imprenditoriale che nasce proprio dagli studenti, attraverso una modalità inizialmente sperimentata in Portogallo. Durante le ore di alternanza i ragazzi potranno apprendere come passare da un’idea alla sua realizzazione, attraverso le fasi intermedie che fanno parte del processo creativo, confrontandosi anche con imprenditori e startupper locali. Il percorso alternerà parti di educazione formale ad altre di educazione non formale, con lavori di gruppo e attività educative strutturate. I ragazzi affronteranno diversi elementi: comunicazione e promozione di un’idea, lo storytelling, il Business Model Canvas, l’attività di ideazione grafica e il public speaking. A seguito di queste ore, i ragazzi potranno presentare la loro proposta progettuale in una serata denominata “Elevator Pitch”, davanti a un pubblico che ne decreterà la migliore attraverso una votazione. Il percorso si articolerà in 5 giorni per 8 ore al giorno più in aggiunta: Una serata di confronto con gli imprenditori (6 ore totali); Un momento di valutazione delle idee migliori (evento Elevator Pitch 8 ore ); Una visita guidata presso una delle eccellenze imprenditoriali (6 ore); Eventuali ore di verifica/preparazione da concordare. Data ultima modifica: 29 settembre 2022