Titolo dell’attività: UBUNTU
L’attività prevede un rimborso volontario è a disponibilità limitata, ed è realizzabile solo in presenza
Destinatari: Scuola Secondaria di I e II grado
Classi: tutte le classi
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: 4 incontri di 1 ora
Dove: a scuola
Descrizione dell’attività: Smartphone, telefonini cellulare, tablet,
videogiochi, navigatori, macchine elettriche e molti altri dispositivi elettronici sono beni di consumo che utilizziamo quotidianamente. Tanti di questi prodotti vengono realizzati con i “minerali dei conflitti” ossia minerali estratti sotto il controllo di bande armate e signori della guerra che sfruttano le popolazioni locali, le pongono in condizioni di schiavitù e commettono gravi violazioni dei diritti umani piuttosto che contribuire allo sviluppo. I Paesi maggiormente coinvolti in tale commercio criminale sono Repubblica Democratica del Congo e Paesi limitrofi nella regione dei Grandi Laghi, Colombia e Myanmar. Considerato l’elevato consumo di minerali nel mercato europeo, i cittadini dell’Unione europea dovrebbero richiedere norme più stringenti sui minerali dei conflitti.
I ragazzi saranno guidati in un percorso della filosofia di Ubuntu che li aiuterà a capire perché va difesa l’umanità. Attraverso la filosofia dell’Ubuntu “una mano lava un’altra”, gli studenti faranno tra di loro un dibattito per scoprire quello che hanno capito.
Il percorso si articolerà in 4 incontri rivolti alla classe della durata di 1 ora. Gli incontri prevedono: Visione di filmati, discussioni, brainstorming e anche lavoro in gruppo.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: Associazione Africa Italia Cultural Exchange AICE
NOVITA’