Titolo dell’attività: Il percorso delle donne per l’emancipazione dal fascismo alla Costituente
Possibilità di attivare la modalità “Didattica a Distanza” fino alla ripresa della uscite didattiche
L’attività è gratuita e garantita a tutti gli iscritti
Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado
Classi: classi quinte della scuola primaria e tutte le classi delle secondarie di I grado
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: preferibilmente 1 o 2 incontri della durata di 2 ore
Dove:in aula se dotata di computer e video proiettore con casse acustiche o in aula video.
Descrizione dell’attività: presentazione, con l’ausilio di video e/o testimonianze, del difficile cammino delle donne per la conquista del diritto di voto e della parità nella vita familiare, sociale e politica. In particolare verrà esaminato il ruolo di totale sudditanza assegnato alle donne durante il fascismo e la loro successiva partecipazione alla Resistenza e alla Costituente. Si proporranno inoltre riferimenti alle vicende locali che hanno visto alcune nostre concittadine internate ad Auschwitz e altre svolgere il ruolo di staffette partigiane. Infine si potranno ascoltare le testimonianze di alcune anziane nostre concittadine sulla loro prima partecipazione al voto.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: ANPI di Cinisello Balsamo
Note: Al fine di inserire l’incontro all’interno dell’attività della classe, sarebbe opportuno avere un colloquio con i docenti interessati per meglio organizzare il tipo di intervento, sia in rapporto al contenuto che al metodo.
Per eventuali approfondimenti http://anpicinisello.blogspot.it Facebook: Anpi Cinisello Balsamo