MUSICASSIEME
Titolo attività: MUSICASSIEME
L’attività è realizzabile solo in presenza, è a disponibilità limitata e prevede un rimborso di 280 euro per gruppo classe
Destinatari: scuola primaria
Classi: tutte
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: 6 incontri da 1 ora
Dove: a scuola, preferibilmente in un’aula ampia
Descrizione dell’attività: Le attività sono condotte secondo una modalità che rispetta le seguenti priorità:
- fare un’esperienza “viva” della musica, come attività dalla dignità gioiosa ;
- coltivare l’espressione individuale nell’attività collettiva;
- stimolare la creatività personale come mezzo di comunicazione;
- applicare giochi ed attività inter-disciplinari, con principi di improvvisazione teatrale ed attività motoria di base.
Obiettivi:
- stimolare il coinvolgimento personale e del gruppo;
- acquisire coordinazione motoria e senso ritmico;
- sviluppare la capacità di gioco con la voce parlata;
- acquisire consapevolezza dell’utilizzo della voce cantata;
- sperimentazione e ricerca di una prima intonazione;
- acculturazione musicale ricca e varia (generi, modi, culture diversi);
- avvicinare agli strumenti musicali;
- introdurre un primo approccio con le lingue straniere;
- stimolare la memoria;
- favorire l’avvicinamento musicale anche attraverso l’espressione grafica;
- introdurre primi approcci coreografici;
- stimolare la creatività;
- sperimentare sé stessi, nel gruppo;
- primi tentativi di polifonia semplice, con assegnazione di ruoli diversi;
- estensione del registro vocale;
- perfezionare la consapevolezza rispetto ai parametri essenziali del suono (altezza, intensità e timbro)
- sperimentare in modo più ampio cambiamenti di agogica, dinamica, metrica;
- introduzione elementi teorici, astratti (notazione musicale);
- mantenere “alto” il divertimento;
- acquisire elementi di pratica di body percussion;
- stimolare l’improvvisazione dei bambini;
- favorire l’attività creativa e/o di assemblaggio libero degli elementi forniti (es. costruzione di un “rap di classe”);
- stimolare la formazione di un pensiero musicale più evoluto;
- favorire l’acquisizione della consapevolezza delle forme della musica;
- introdurre strumenti musicali inusuali: oggetti nati per altre applicazioni, usati per fare musica;
- introdurre elementi di auto-accompagnamento ritmico, al canto (col corpo);
Attività ideata e realizzata da: Associazione Realtà Debora Mancini
NOVITA’