Titolo dell’attività: CINEXELLUM: ARCHEOLOGI A CACCIA DI REPERTI A CINISELLO BALSAMO
L’attività è gratuita, a disponibilità limitata ed è realizzabile solo in presenza
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado
Classi: terze, quarte e quinte della scuola primaria; prime della scuola secondaria di I grado
Numero massimo di alunni: gruppo classe
Dove: Gli incontri di programmazione e di verifica finale con i docenti si svolgeranno in sede da destinarsi.
Le attività per gli alunni si svolgeranno nelle singole classi.
Numero incontro e durata: L’attività proposta prevede:
• 1 incontro di 2 ore per i docenti
• 1 incontro di 2 ore per ogni classe partecipante
• 1 incontro conclusivo con tutti i docenti delle classi
Descrizione dell’attività: Cosa fa l’archeologo? A cosa serve l’archeologia? I reperti archeologici si possono ammirare solo nei musei? A Cinisello sono stati trovati dei reperti? Di quale epoca? Chi abitava a Cinisello prima di noi?
Per rispondere a queste domande abbiamo creato un gioco in scatola:
“CINEXELLUM. ARCHEOLOGI A CACCIA DI REPERTI A CINISELLO BALSAMO” e abbiamo pensato di portarlo nelle scuole della nostra città. Siamo Chiara e Rosanna, un’archeologa e una pedagogista. Il nostro gioco è tutto ambientato a Cinisello, e mira a far conoscere il nostro territorio, che include elementi di grande valore culturale.
A Cinisello sono stati realizzati pochi scavi archeologici, però sono stati ritrovati alcuni reperti. Molti di questi oggetti sono sotto gli occhi di tutti; alcuni non si possono vedere, perché sono conservati nei magazzini della Soprintendenza; altri ancora sono nei musei.
In questo gioco in scatola gli alunni, sfidando i loro compagni, andranno “a caccia” di reperti come veri archeologi. Ma non di reperti qualunque: i reperti ritrovati o conservati a Cinisello Balsamo.
Noi riteniamo che la conoscenza sia il primo passo verso il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale, e auspichiamo che i più giovani possano sentire davvero “loro” quello che è “di tutti”.
Le attività proposte nelle classi prevedono:
• facciamo pratica: stratigrafia in un barattolo
• manipoliamo: alcuni reperti ritrovati a Cinisello riprodotti con
stampante 3D
• osserviamo: i pannelli illustrativi delle tracce del passato nel
territorio di Cinisello e comuni limitrofi
• giochiamo: sfida a gruppi con Cinexellum
Durante le attività con i docenti e con gli alunni, oltre al gioco Cinexellum (una copia del gioco verrà regalata ad ogni classe partecipante) prevediamo di utilizzare i pannelli e i reperti in 3D delle mostre precedentemente realizzate nella nostra città. Le attività saranno opportunamente programmate con i docenti, in modo da inserirsi in modo armonico nella programmazione didattica prevista per la classe. Ai docenti verranno forniti esempi di schede per preparare/continuare il lavoro storico-archeologico proposto attraverso il gioco.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo e CoCEC ( Consorzio Cooperative Edificatrici di Cinisello Balsamo) che finanzierà il progetto.
Il progetto nasce dalle autrici del board game “Cinexellum. Archeologi a caccia di reperti a Cinisello Balsamo” Chiara Bozzi (archeologa e dottore di ricerca in scienze
dell’antichità) e Rosanna Candon (pedagogista e formatrice) che saranno entrambre presenti agli incontri con i docenti, si separeranno invece per lo svolgimento delle attività nelle classi.
NOVITA’