Titolo dell’attività: IL CODING DELL’ACQUA
Possibilità di attivare la modalità “Didattica a Distanza” fino alla ripresa della uscite didattiche
L’attività è gratuita e garantita a tutte le classi iscritte
Destinatari: Scuola primaria
Classi: prime e seconde
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: 1 incontro in classe di 2 ore - 1 uscita presso una delle Case dell’Acqua del Gruppo CAP
Dove: presso la scuola
Descrizione dell’attività: Il percorso prevede l’utilizzo del coding, che permette di affrontare il tema dell’acqua in una chiave innovativa ed interattiva, stimolando una modalità di apprendimento diversa basata sulle competenze logiche e computazionali. L’attività si sviluppa attraverso le metodologie del cooperative learning e del problem solving che facilitano la cooperazione ed il superamento condiviso di limiti e ostacoli, rafforzando così l’apprendimento di concetti e fenomeni, stimolando comportamenti ambientalmente sostenibili.
Attività proposte In classe: La classe ha a disposizione un kit per il coding composto da alcune Bee-Bot e da un tabellone tematizzato sul tema del ciclo idrico integrato. I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, elaborano le proprie scelte sotto forma di istruzioni sequenziali che assegnano ai piccoli robot, programmandoli direttamente. L’approccio tecnologico applicato alle tematiche ambientali stimola l’uso della logica, permettendo ai bambini di risolvere problemi “da grandi” in modo divertente e stimolante. Feedback verbale da parte dei bambini/e e conclusioni. Consegna di materiale informativo per la classe e per i bambini In uscita: visita e illustrazione della Casa dell’Acqua, assaggi di acqua (rinfrescata e addizionata con anidride carbonica) e gioco con semplici quiz sulla qualità dell’acqua distribuita con la rete acquedottistica.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: Gruppo Cap