Titolo dell’attività: IDEE D’ACQUA
Possibilità di attivare la modalità “Didattica a Distanza” fino alla ripresa della uscite didattiche
L’attività è gratuita e garantita a tutte le classi iscritte
Destinatari: Scuola dell’infanzia
Classi: tutte
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: 1 incontro in classe di 1 ora - 1 uscita presso una delle Case dell’Acqua del Gruppo CAP
Dove: presso la scuola
Descrizione dell’attività: Utilizzando una forma di apprendimento informale, i bambini sono stimolati ad imparare facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi, insegna a lavorare in gruppo e a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo. Con il tinkering gli alunni possono accostarsi a discipline trasversali come l’arte, la scienza e la tecnologia con sole attività pratiche. L’importanza della tutela delle risorse viene comunicata con un coinvolgimento fisico e cognitivo dei bambini, che sperimentano in prima persona i materiali e la loro importanza e producono un’opera collettiva utilizzando oggetti personali.
Attività proposte In classe: i bambini sono invitati a esplorare e a prendere confidenza con i materiali che saranno il fulcro del laboratorio e vengono favorite le prime riflessioni sul possibile utilizzo degli oggetti messi a disposizione, Guidati dall’immaginazione i bambini dovranno dare vita ed una vera e propria invenzione, con una modalità libera e creativa, secondo la metodologia del tinkering. Feedback verbale da parte dei bambini/e e conclusioni. Consegna di materiale informativo per la classe e per i bambini. In uscita: visita e illustrazione della Casa dell’Acqua, assaggi di acqua (rinfrescata e addizionata con anidride carbonica) e gioco con semplici quiz sulla qualità dell’acqua distribuita con la rete acquedottistica.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: Gruppo Cap