Titolo dell’attività: LE FABBRICHE E LA DEPORTAZIONE
Possibilità di attivare la modalità “Didattica a Distanza” fino alla ripresa della uscite didattiche
L’attività prevede un costo indicativo di 5 euro a bambino da definirsi rispetto al numero dei bambini per classe e rispetto allo svolgimento del laboratorio, in presenza o a distanza
Destinatari: Scuola Primaria; Scuola Secondaria di Primo Grado; Scuola Secondaria di Secondo Grado
Classi: classi quinte della Scuola Primaria, tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado e della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Numero massimo di alunni: gruppo classe
Dove: presso la scuola o, se possibile, presso Parco Nord Milano
Numero incontro e durata: un incontro di due ore
Descrizione dell’attività:
Gli studenti saranno guidati alla scoperta della seconda GM e dei suoi effetti sul territorio grazie a video, una linea del tempo e delle mappe che porteranno i ragazzi a scoprire i luoghi bombardati, confrontandoli con la città di oggi.
Non tutti sanno che la deportazione riguardò anche molti operai impiegati nelle fabbriche del nord Milano, alcuni a seguito degli scioperi del ‘43, altri soltanto per un gioco sfortunato del destino. La lettura di alcune testimonianze porterà i ragazzi a conoscere le storie di vita ordinarie di alcuni dei protagonisti e ad interrogarsi sui motivi della deportazione provando ad immaginarne le cause
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: Associazione Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord
Per eventuali approfondimenti: www.eumm-nord.it