Titolo dell’attività: LA COSTITUZIONE DELLA TERRA E I DIRITTI DI PIANTE ED ANIMALI
Possibilità di attivare la modalità “Didattica a Distanza” fino alla ripresa della uscite didattiche
L’attività è gratuita, è richiesto un contributo volontario ed è a disponibilità limitata
Destinatari: Scuola Primaria; Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Classi: bambini delle classi 4 e 5 delle Scuole primarie, tutte le classi Secondarie di Primo e Secondo Grado
Numero massimo di alunni: gruppo classe
Dove: incontri da remoto ed eventualmente anche presso la scuola (possibilità di avere a disposizione LIM e buona connessione internet)
Numero incontro e durata: uno/due incontri della durata di due/tre ore
Descrizione dell’attività:
Questa e le altre proposte didattiche hanno una serie di “fili rossi articolati tra di loro … una treccia rossa!” che le uniscono e danno loro un particolare significato. Come lo scorso anno, che è rimasto purtroppo a metà …, vorremmo continuare a sviluppare le fondamentali tematiche ambientali che ci riguardano molto da vicino e che soprattutto coinvolgono tutte le creature viventi che si trovano intorno a noi. Il periodo Covid19 che stiamo vivendo è una chiara conseguenza (per chi volesse andare al di là delle piccole o grandi tragedie che stiamo vivendo) di questo enorme squilibrio ambientale che abbiamo provocato noi umani.
Forse è davvero il momento di iniziare ad abbandonare, almeno parzialmente, l’antropocentrismo che ha caratterizzato la storia dell’Uomo, soprattutto negli ultimi secoli. Forse dovremmo iniziare a coltivare una più corretta forma di Biocentrismo.
La “Treccia Rossa” che vi proponiamo consiste di tre fili di ricerca e di significato:
Questa Treccia Rossa si concretizzerà durante l’anno che verrà attraverso la realizzazione di uno striscione di tela lungo 1 chilometro (il Klimate Canvas, che conterrà il risultato del vostro lavoro) che verrà esposto e messo in cammino durante la Youth Cop (anteprima della Cop 26 di Glasgow) che si terrà a Milano nell’autunno 2021.
Il Parco Nord come luogo in cui Uomo ed Altre Creature possano vivere insieme nel modo migliore possibile. Non siamo soli e non siamo nemmeno in maggioranza sulla nostra Terra! Innumerevoli altre specie animali e vegetali calcano il suolo del nostro pianeta da molto più tempo di noi. E noi conosciamo poco di tutto ciò! Soprattutto abbiamo poca consapevolezza e considerazione del diritto all’esistenza di tutto ciò che non è umano. Diritto all’esistenza di animali e piante non in quanto utili a noi, ma proprio in quanto “esistenti”, “in vita”, a prescindere dalla nostra vita, dalla nostra esistenza.
La Costituzione come strumento di salvaguardia del più Debole, del più Piccolo, delle minoranze (sostanziali e di fatto): l’Uomo, da debole Creatura sull’orlo dell’estinzione di qualche milione di anni fa si è erto a Creatore indiscusso e senza rivali. In questo momento l’Uomo è la creatura “forte” e il resto del creato è il “debole” è “minoranza”: in che modo una Costituzione per il più debole, per una minoranza può emergere? Come organizzare strumenti costituenti che attuino i diritti delle altre creature?
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: Parco Nord Milano
Per eventuali approfondimenti: www.teleparconord.it