Il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo, presenta la mostra fotografica a cielo aperto "Mario Cattaneo - Leggerezza di un tempo" ospitata in piazza Gramsci dal 9 luglio al 6 settembre 2020. Un percorso di circa 30 fotografie che - tra luna park, balere e domeniche all’idroscalo, nuove convivialità e mode importate dagli Stati Uniti come il juke-box e il boogie-woogie - restituiscono uno spaccato del tempo libero e dello svago della gioventù milanese nel periodo del secondo dopoguerra e del boom economico, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, e al tempo stesso consegnano un messaggio di auspicio, speranza e ritrovata spensieratezza, oggi più che mai attuale dopo il dramma della recente pandemia. È possibile richiedere al Servizio educativo del Museo visite guidate di approfondimento per piccoli gruppi, scrivendo all’indirizzo servizioeducativo@mufoco.org (agosto escluso). Mario Cattaneo (Milano 1916 – India 2004) appartiene a quella generazione di fotografi italiani che nella seconda metà del Novecento trova nei circoli fotoamatoriali un luogo di espressione e di dibattito sulla fotografia. La fotografia di Mario Cattaneo è delicata, semplice e sensibile; i soggetti – le scene di vita in città, i luoghi di aggregazione sociale, i giovani, il volto umano, l’identità – ci parlano di un uomo impegnato in una riflessione sull’esistenza. Il Fondo Mario Cattaneo comprende circa 200 mila immagini, tra negativi, diapositive, stampe e provini, datate dal 1950 al 2004, consultabili nel nuovo motore di ricerca delle collezioni del Museo all’indirizzo www.mufocosearch.org. Dal 2006 è di proprietà del Museo di Fotografia Contemporanea. Le riproduzioni in mostra appartengono alle serie Luna Park, Una domenica all’Idroscalo, Balera e Juke-box, realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Mario Cattaneo - La leggerezza di un tempo Data ultima modifica: 10 settembre 2020