CuriosaMente - Appuntamenti culturali in Biblioteca si propone di stimolare una riflessione sull’idea di Europa e sul senso più profondo della nostra identità di cittadini europei, analizzando alcuni degli aspetti di più stretta attualità, come il ruolo dell’Europa nel contesto globale, i complessi rapporti gli Stati membri o, ancora, il delicato ruolo dei media.
Il ciclo di incontri mira a sensibilizzare i partecipanti su questi temi, rivolgendosi sia alla comunità accademica sia al pubblico in generale.
Saranno gli studenti stessi, per la prima volta chiamati a esprimere un voto europeo, a sottoporre ai diversi ospiti le domande di loro maggiore interesse, in un’incalzante “botta e risposta” che potrà essere allargato al pubblico presente, rendendo gli incontri occasioni di confronto stimolante e non scontato.
Suggerimenti bibliografici e indicazioni di lettura saranno messi a disposizione dalla biblioteca per approfondire i temi trattati.
Il ciclo è coordinato da Loredana Garlati, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza del nostro Ateneo.
Gli incontri si terranno presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, edificio U6, secondo piano.
Programma
- Lunedi 25 febbraio – ore 16:00
“Perché l’Europa?”. Dialogo con Antonio Padoa Schioppa
- Martedì 12 marzo – ore 16:00 (da confermare)
“Le politiche dell’Europa: tra globale e locale”. Dialogo con Carla Gulotta
- Mercoledì 15 maggio
“Conosciamo le Istituzioni europee(?)”. Dialogo con Claudio Martinelli
- Data in via di definizione
I Media e l’Europa. Dialogo con Enrico Mentana
Iscrizione e Open Badge
È possibile effettuare l’iscrizione al ciclo di incontri cliccando QUI
L’Open Badge CuriosaMente – Dialoghi sull’Europa è un Badge di partecipazione.
Viene assegnato a tutti coloro che, iscritti al percorso, abbiano partecipato almeno a 3 dei 4 incontri previsti.
L’ingresso è libero.
Per invitare gli amici è possibile utilizzare l’evento su Facebook.
Per ulteriori informazioni visitare il sito.