MERCOLEDÌ 23 GENNAIO
ORE 21.00 · Chiesa di S.Pio X · via Marconi 129 · Cinisello Balsamo
UNA SPERANZA CHE NON MUORE
Spettacolo Musical-teatrale a cura della FilOrchestra Paganelli
Direttore: Donatella Azzarelli
Voci recitanti: Costanza Faravelli, Davide Tosetto, Gianfranco Barili
Soprano: Francesca Mercuriali
Pianisti: Erika Ripamonti e Stefano Meani
Biblista ed esperta in Giudaismo: Elena Lea Bartolini
Regia e montaggio testi: Danilo Faravelli
DA VENERDÌ 25 GENNAIO A VENERDÌ 1 FEBBRAIO
Il Pertini · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
ESPOSIZIONE DI LIBRI E BIBLIOGRAFIA SUL GIORNO DELLA MEMORIA
A cura del Pertini
Il Pertini · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
AKTION T4 · Perché non accada mai più. Ricordiamo
Aktion T4 è il nome in codice del programma nazista di eutanasia per la soppressione sistematica delle persone affette da disabilità, da malattie mentali e genetiche o da qualche tara ereditaria.
A cura di Settore Socioeducativo
In collaborazione con Anffas Nordmilano, Anffas Brescia e Progetto L-inc
Inaugurazione Venerdì 25 ore 18
Info: info@laboratoriolinc.it
ABATO 26 GENNAIO
ORE 14.15 · Parco Nord, parcheggio consortile via Clerici 150 · Sesto San Giovanni
COMMEMORAZIONE AL MONUMENTO AL DEPORTATO
L’Amministrazione comunale partecipa alla manifestazione, unitamente ai Comuni limitrofi, all’ANED, all’ANPI e al Parco Nord Milano. È prevista la presenza dei Gonfaloni e la deposizione di corone.
A cura dello Staff del Sindaco
ORE 16.00 · Parco Nord, zona Cascina Centro Parco · via Clerici 150 · Sesto San Giovanni
VISITA GUIDATA AI BUNKER BREDA
A cura di Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord
Prenotazioni: bunker@eumm-nord.it · 324 95 98 176
DOMENICA 27 GENNAIO
ORE 16.00 · Parco Nord, zona Cascina Centro Parco · via Clerici 150 · Sesto San Giovanni
VISITA GUIDATA AI BUNKER BREDA
A cura di Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord in collaborazione con Bosco della Memoria
Prenotazioni: bunker@eumm-nord.it · 324 95 98 176
ORE 16.30 · Oxy.gen · via Campestre · Bresso
L’ULTIMA NOTTE DI BONHOEFFER di e con Pino Petruzzelli
Precederà lo spettacolo una conversazione con Il Bosco della Memoria (Monza) e Il Giardino dei Giusti e Associazione Gariwo di Milano.
Ingresso con contributo libero
Prenotazioni: 02 241016232 · deboravella@parconord.milano.it
ORE 16.30 · IL PERTINI · AUDITORIUM · PIAZZA CONFALONIERI 3 · CINISELLO BALSAMO
DAL CAMPO DI CALCIO AD AUSCHWITZ di e con Davide Giandrini
Storia di Arpad Weisz, giocatore di calcio ed allenatore ebreo, e della sua famiglia.
Ingresso libero e gratuito
Info: 02 66 023 557 · ilpertini@comune.cinisello-balsamo.mi.it
MERCOLEDÌ 30 GENNAIO
ORE 9.30 · Il Pertini · Auditorium · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
Seminario formativo.
Per partecipare è consigliabile iscriversi su www.laboratoriolinc.it
ORE 21.00 · Il Pertini · Auditorium · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
DALLA NEGAZIONE ALL’AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Verrà proiettato il documentario 1938, Diversi.
Interverrà Carlo Smuraglia presidente emerito ANPI nazionale
A cura di ANPI Cinisello Balsamo
Info: anpicinisello.wordpress.com · Pagina facebook ANPI Cinisello Balsamo
DA VENERDÌ 4 A LUNEDÌ 7 MAGGIO
PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Visita ai campi di sterminio nazista: Gusen, Mauthausen e Castello di Hartheim
Viaggio con visita ai campi di: Castello di Hartheim, Gusen e Mathausen.
Domenica 5 maggio è prevista la partecipazione alla cerimonia celebrativa a Mauthausen.
A cura di Ventimila Leghe e ANED
Informazioni e adesioni: 393 9118726 · 393 9594235 · Info@ventimilaleghe.net
IL GIORNO DELLA MEMORIA PER LE SCUOLE
MARTEDÌ 22 GENNAIO
ORE 9.00 · Il Pertini · Auditorium · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
1938, DIVERSI · Proiezione del film documentario di Giorgio Treves
1938 - 2018: ottant’anni dalla Promulgazione delle Leggi Razziali Fasciste. Ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?
A cura di ANPI Cinisello Balsamo in collaborazione con l’Assessorato alle politiche educative
INGRESSO SU INVITO
VENERDÌ 1 FEBBRAIO
ORE 11.00 · Il Pertini · Auditorium · piazza Confalonieri 3 · Cinisello Balsamo
Proiezione del documentario DESTINAZIONE IGNOTA · La storia dei deportati politici di Cinisello Balsamo
A seguire, mostra di testi e dei disegni realizzati dagli alunni delle classi III D e III E della scuola Marconi
A cura di ANPI Cinisello Balsamo in collaborazione con l’Assessorato alle politiche educative
INGRESSO SU INVITO
