Titolo dell’attività: Il giorno della memoria nella storia cittadina - I luoghi e le storie della deportazione
L’attività è gratuita e a disponibilità limitata.
Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado
Classi: classi quinte della scuola primaria e tutte le classi delle secondarie di I grado
Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe
Numero di incontri e durata: preferibilmente 1 o 2 incontri della durata di 2 ore
Dove: presso la scuola, in aula se dotata di computer e video proiettore con casse acustiche o in aula video.
Descrizione dell’attività: Nel corso dell’incontro ripercorreremo l’esperienza dell’arresto, della prigione, del viaggio, del lager e infine della liberazione e del rientro in Italia dei nostri deportati, servendoci dei documenti, delle immagini, dei video che in questi anni sono stati raccolti sia a livello locale che generale.
Lasceremo parte di questa documentazione alle classi affinché sviluppino un loro percorso di approfondimento che consenta loro produrre del materiale che vorremmo raccogliere in una mostra.
Obiettivi:
Attività ideata e realizzata da: ANPI di Cinisello Balsamo
Note: Servono un videoproiettore, un computer o un lettore dvd e le casse acustiche. Al fine di inserire l’incontro all’interno dell’attività della classe, sarebbe opportuno avere un colloquio con i docenti interessati per meglio organizzare il tipo di intervento, sia in rapporto al contenuto che al metodo.
Per eventuali approfondimenti http://anpicinisello.blogspot.it Facebook: Anpi Cinisello Balsamo