Licei e Istituti tecnici e professionali SETTORE SERVIZI CULTURALI E DELLO SPORT – Ufficio Pertini e Giovani (Politiche giovanili) Titolo progetto: L’organizzazione di eventi: come sviluppare un evento musicale, dall’idea al dj set. Referente tutor: Matteo Longoni Studenti totali: 1 classe da 20 persone, rivolto alle classi TERZE e QUARTE Periodo: Gennaio – Giugno (rivolto agli studenti coinvolti da marzo a maggio 2022) per un totale di 40/50 ore Descrizione del servizio ospitante: L’Ufficio Pertini e Giovani accanto alle azioni locali per lo sviluppo di capitale umano e sociale, si impegna da anni a promuovere esperienze significative per i giovani in ambito di promozione e orientamento lavorativo. Obiettivi: il programma “Organizzazione di eventi: come sviluppare un evento musicale dall’idea al dj set”, ha come obiettivo la promozione di un programma orientato all’apprendimento e messa in pratica dell’organizzazione di un evento. Durante le ore di alternanza scuola/lavoro i ragazzi potranno apprendere le fasi che permettono la realizzazione di eventi musicali rivolti al pubblico, dalla fase ideologica fino alla realizzazione effettiva, con un’analisi approfondita dei processi e dinamiche che influenzano la buona riuscita del lavoro, ove è necessario mixare le capacità creative alle competenze organizzative. Il percorso è articolato da momenti di educazione frontale ed esperienziale, con interventi teorici e tecnici, ove verranno analizzati gli step e le figure necessarie utili alla riuscita dell’organizzazione di un evento. Le esperienze pratiche arricchiscono l’offerta proposta, alle quali si aggiungerà un focus specifico sull’utilizzo della console e le skills necessarie per diventare DJ. La partecipazione attiva e propositiva degli studenti coinvolti nella progettualità sopra descritta, permetterà agli stessi di realizzare un evento specifico che verrà offerto e proposto al target di riferimento individuato. Il percorso si articolerà in 5 giorni per 8 ore al giorno. È inoltre costituito dalle seguenti azioni: Evento finale (6 ore totali) Eventuale visita nella sede di una realtà che si occupa dell’organizzazione di eventi su larga scala (durata da definire in base al partner) Eventuali ore di verifica e di preparazione da concordare. Possibilità di utilizzo della console in orario extra corsi Data ultima modifica: 3 ottobre 2022