Titolo dell’attività: FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE
Attività gratuita e a disponibilità limitata
Destinatari: scuola primaria
Classi: dalla I alla V
Numero massimo degli alunni: gruppo classe
Dove:
Primo incontro:
Classi: I, II, III
• A Cinisello: una corte agricola da definire (Cort del Bigoeu o Cort dei Cistei o Cort di Tre Port), Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati.
Classi IV e V.
• A Cinisello. una corte agricola da definire (Cort del Bigoeu o Cort del Vall o di Cistei o Cort di Tre Port), Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati.
Durante i percorsi è previsto un confronto tra passato e presente con foto d’epoca.
Secondo incontro: in classe.
Numero incontri:due incontri di durata variabile in relazione al percorso e all’attività scelta da un’ora e trenta in classe a due ore e trenta sul territorio.
Descrizione dell’attività:
Classi I, II, III
Classi I, II, III
L’attività consiste in un percorso sul territorio che prevede la visita ad una Corte agricola (Cort del Bigoeu o Cort del Vall o di Cistei o Cort di Tre Port), alla Sala del Convito nella Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra in Villa Ghirlanda Silva che si concluderà con un laboratorio multisensoriale allestito nel portico di Villa Arconati dove immergersi nel mondo del cibo contadino tra spighe, pannocchie e farine di vario tipo, pani e polenta presentati nella rievocazione di una cucina contadina. Durante il laboratorio è prevista la preparazione della tavola e un momento di condivisione del pane o di altri prodotti confezionati, per ricordare che il pane mangiato insieme ci rende compagni (da cum-panis) aperti alla vita e al mondo. La storia di tre chicchi di cereali: frumento, mais e riso sarà lo spunto per realizzare un piccolo gioco e introdurre i temi della sicurezza alimentare.
Durante l’attività in classe si presenteranno fiabe, storie popolari e racconti per l’infanzia legati al mondo del cibo. L’attività si concluderà con un laboratorio che consentirà di rielaborare, in maniera creativa, i temi trattati.
Classi IV e V
Anche per le classi IV e V l’attività consiste in un percorso sul territorio a Cinisello che prevede la visita ad un’antica corte agricola (Cort del Bigoeu o Cort del Vall o di Cistei o Cort di Tre Port)) e alla Sala del Convito nella Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra in Villa Ghirlanda Silva. Il percorso si concluderà con un laboratorio multisensoriale sul mondo del cibo, allestito nel portico di Villa Arconati, in particolare quello derivato dai cereali, tra passato e presente, mettendo in evidenza la relazione con culture e tradizioni alimentari tipiche di altri paesi e sottolineando l’importanza della sicurezza alimentare. In particolare, si parlerà dei vari tipi di frumento, del mais e del riso. Nella rievocazione di una cucina contadina si troveranno spighe, pannocchie, farine, grani e pani di vario tipo. Nella fase conclusiva, il laboratorio prevede la preparazione di una tavola e la condivisione del pane o di altri prodotti confezionati, per ricordare come prendere cibo insieme sia uno dei momenti fondamentali del vivere, un’esperienza che ci rende compagni (da cum-panis) di vita. Un’esigenza di convivialità che si viveva non solo in casa ma anche al di fuori dell’ambiente domestico nelle antiche osterie, nelle trattorie e nei Circoli delle Cooperative di Cinisello e di Balsamo.
Durante l’attività in classe gli alunni saranno coinvolti nel racconto di fiabe o storie popolari o racconti per l’infanzia, miti, romanzi e poesie dove il tema del cibo o della sua mancanza è, in maniera evidente o meno, protagonista e parteciperanno ad un laboratorio che consentirà di rielaborare, in maniera creativa, i temi trattati.
Obiettivi
• Conoscere un’antica corte agricola di Cinisello.
• Conoscere la sala dedicata ai conviti di una nobile dimora.
• Conoscere alcuni tipi di cereali e la loro origine.
• Conoscere alcuni tipi di pane e la loro origine.
• Conoscere l’alimentazione dei contadini e dei nobili cinisellesi.
• Comprendere l’importanza della sicurezza alimentare per lo sviluppo dell’infanzia.
• Conoscere alcuni racconti legati al tema del cibo.
• Sviluppare creativamente i temi trattati.
Obiettivi Classi IV e V
• Conoscere un’antica corte agricola di Cinisello.
• Conoscere vari tipi di cereali e la loro origine.
• Conoscere vari tipi di pane e la loro origine.
• Conoscere l’alimentazione dei contadini e dei nobili cinisellesi.
• Conoscere alcune tradizioni alimentari di paesi europei ed extraeuropei.
• Comprendere l’importanza della sicurezza alimentare per lo sviluppo dell’infanzia.
• Conoscere alcuni luoghi di socializzazione e convivialità creati dalle cooperative cinisellesi e balsamesi nei primi anni del Novecento.
• Conoscere alcuni racconti legati al tema del cibo.
• Sviluppare creativamente i temi trattati.
• Passare dalla conoscenza alla responsabilità formulando proposte per il futuro.
Tutti gli incontri saranno programmati con un’impostazione metodologica che favorisca l’acquisizione di competenze per la costruzione di una cittadinanza attiva.
Attività ideata e realizzata da Alfabeti d’Arte di Cristina Moretti con il contributo di Alice Bocca e Luigi Falzoni in collaborazione con Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo e CoCEC – Consorzio Cooperative Edificatrici di Cinisello Balsamo.