FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE - SCUOLE SECONDARIE

Titolo dell’attività: FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE

L’attività è gratuita e a disponibilità limitata

Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado

Classi: tutte le classi

Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe

Dove: Primo incontro: Il Pertini e l’Oratorio San Luigi nella Villa Suigo Caorsi Spreafico a Cinisello oppure Galleria dello Sport al PalaCooper e l’antico Oratorio Pio XI a Balsamo.
Secondo incontro: Parco Nord.

Numero incontri: due incontri di durata variabile in relazione al percorso e all’attività scelta. Un incontro di laboratorio per chi partecipa alla realizzazione del Murale e all’evento di presentazione.

Descrizione dell’attività:
Il progetto propone il tema dello sport nell’ambito degli obiettivi posti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile attraverso due differenti percorsi didattici. In particolare, si studierà la storia delle attività motorie e dello sport a Cinisello Balsamo e degli atleti cittadini (Angelo Riva, Carlo Oriani, Gianna Rusconi…) che si sono distinti nelle varie discipline. Un approfondimento sarà dedicato alla bicicletta tra sport e vita locale (da fondamentale mezzo di trasporto al ciclismo). Inoltre, sarà possibile conoscere e provare uno sport (pallavolo con la guida di un istruttore qualificato).
L’attività sarà inserita nell’ambito di una riflessione più ampia sui benefici dello sport: ogni percorso prevede una lezione di approfondimento che presenterà la storia delle Olimpiadi e i miti che vi ruotano intorno insieme al ritratto di alcuni atleti che ne hanno costellato la storia, non solo esempi di eccellenza sportiva ma anche di straordinario valore morale, capaci di mostrare come lo sport sia un importante strumento di inclusione, uguaglianza e miglioramento collettivo e personale.
A completamento dell’attività si raccoglieranno e valorizzeranno, in una piccola mostra, fotografie e testimoniante di ragazzi e familiari in relazione alle attività motorie e allo sport.

A Scelta:

Itinerario a Cinisello
Visita a Villa Suigo Caorsi Spreafico sede dell’Oratorio San Luigi e lezione interattiva al Pertini sulla storia delle attività sportive e degli atleti locali con mostra di libri per ragazzi che abbiano come argomento lo sport o storie che parlano di sport seguita da un laboratorio.

Itinerario a Balsamo
Visita alla Galleria dello Sport al PalaCooper che illustra, attraverso le fotografie, le attività sportive e gli atleti della città e prevede una prova di pallavolo con la guida di un istruttore qualificato seguita dalla visita all’antico Oratorio Pio XI di Balsamo di cui ricorrono i cento anni dalla fondazione nel 1922.

Per tutti
Tema collegato:
Una mattinata al Parco Nord per parlare delle Olimpiadi e presentare una serie di atleti (Ondina Valla, Jesse Owens, Bebe Vio, Yusra Mardini …) che hanno dimostrato come lo sport possa diventare “un forum unico per l’azione e la riflessione per trasformare le nostre società” (Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco).

Nella primavera del 2023, con il contributo delle classi partecipanti al progetto, si realizzerà in via Meani un murale ispirato al lavoro svolto negli ultimi due anni.
Per coloro che parteciperanno alla realizzazione del murale è prevista anche una lezione interattiva e un’attività di laboratorio sullo sport come fonte di ispirazione artistica.

Qualora non fosse possibile uscire dalla scuola gli incontri saranno tradotti in video o presentazioni PowerPoint.

Obiettivi

  • Conoscere la storia delle attività motorie e sportive a Cinisello Balsamo.
  • Conoscere alcuni luoghi votati alle attività motorie e sportive a Cinisello Balsamo nel passato e nel presente.
  • Conoscere alcuni atleti della città e la loro storia.
  • Raccogliere e rielaborare i ricordi degli abitanti.
  • Conoscere il contributo dello sport allo sviluppo umano.
  • Conoscere il lavoro e l’azione delle cooperative, operanti sul territorio cittadino, nel passato e nel presente, in relazione alla promozione dello sport.
  • Passare dalla conoscenza alla responsabilità formulando proposte per il futuro.
  • Sviluppare creativamente i temi trattati.

Attività ideata e realizzata da Alfabeti d’Arte in collaborazione in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Cinisello Balsamo e CoCEC – Consorzio Cooperative Edificatrici di Cinisello Balsamo.