FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE - SCUOLE SECONDARIE

Titolo dell’attività: FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE

L’attività è gratuita e a disponibilità limitata

Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado

Classi: tutte le classi

Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe

Dove:
Primo incontro: in classe
Secondo incontro:
A Cinisello. una corte agricola da definire (Cort del Bigoeu o Cort del Vall o di Cistei o Cort di Tre Port), Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati.

Durante i percorsi è previsto un confronto tra passato e presente con foto d’epoca.

Numero incontri: due incontri di durata variabile in relazione al percorso e all’attività scelta.

Descrizione dell’attività:
Il progetto prevede un percorso sul territorio a Cinisello in un’antica corte agricola e nella sala da pranzo (Sala del Convito) di villa Ghirlanda Silva per partecipare idealmente ad un banchetto organizzato dal nobile Carlo Ghirlanda Silva. L’itinerario si concluderà con una presentazione interattiva, realizzata con un supporto multimediale, del tema trattato e un’esperienza multisensoriale, allestita nel portico di villa Arconati, per accostarsi alla frugale tavola di una cucina contadina.
Il progetto intende promuovere la conoscenza dell’antica civiltà contadina caratteristica dei due piccoli paesi agricoli di Cinisello e Balsamo nei suoi aspetti storici, culturali, antropologici, approfondendo in particolare i legami tra prodotti agricoli, territorio e società e facendo un parallelo con la realtà agricola attuale e i suoi sistemi produttivi. Il discorso consentirà di mettere in evidenza i nuovi i consumi alimentari e sottolineare la necessità di favorire la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. In particolare, si parlerà di cibi derivati dalla lavorazione dei cereali (pane, polente, pappe) e di pani realizzati con farine diverse mettendo in luce la necessità di raggiungere la sicurezza alimentare per tutti i giovani. Allo stesso tempo, verrà sottolineata l’importanza della convivialità sia all’interno sia all’esterno dell’ambiente domestico nelle antiche osterie, nelle trattorie e nei Circoli delle Cooperative di Cinisello e di Balsamo.
Nell’incontro in classe “Convivi, Cenacoli e Caffè” si proporrà un percorso di arte, storia, letteratura e filosofia che colleghi luoghi e tempi diversi attraverso la condivisione del desco. Dai focolari del neolitico al Simposio di Platone, dai grandi banchetti medievali, al dipinto di Vincent van Gogh che rappresenta i mangiatori di patate fino ai tè e ai caffè dei circoli intellettuali del Sette-Ottocento. In questi contesti il cibo funge da collante tra gli uomini e permette di creare le condizioni adeguate alla riflessione e alla discussione dei temi trattati. La lezione interattiva, realizzata con un supporto multimediale, potrà essere concordata coi docenti in modo da favorire la trattazione di alcune tematiche, epoche storiche o autori. Ai ragazzi verrà poi richiesto di immaginarsi protagonisti degli eventi storico-culturali realizzando, con i docenti, un’opera che racconti le loro esperienze relative al cibo e alla condivisione (video, stop motion, articolo di giornale, intervista…)

Obiettivi
• • Conoscere i legami tra prodotti agricoli, territorio e società.
• Confrontare alcuni aspetti della realtà agricola della seconda metà dell’Ottocento con quelli della realtà agricola attuale.
• Conoscere i nuovi i consumi alimentari.
• Essere consapevoli della necessità di favorire la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente.
• Conoscere i cibi derivati dalla lavorazione dei cereali (pane, polente, pappe) e i pani realizzati con farine diverse.
• Comprendere l’importanza della sicurezza alimentare per lo sviluppo dei giovani.
• Conoscere alcuni luoghi di socializzazione e convivialità creati dalle cooperative cinisellesi e balsamesi nei primi anni del Novecento.
• Conoscere il significato della condivisione del desco in ambiti diversi.
• Sviluppare creativamente i temi trattati.
• Passare dalla conoscenza alla responsabilità formulando proposte per il futuro.
Tutti gli incontri saranno programmati con un’impostazione metodologica che favorisca l’acquisizione di competenze per la costruzione di una cittadinanza attiva.

Attività ideata e realizzata da Alfabeti d’Arte di Cristina Moretti con il contributo di Alice Bocca in collaborazione con Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo e CoCEC – Consorzio Cooperative Edificatrici di Cinisello Balsamo.