FESTA DELLE GENTI: SOLIDARIETÀ, SOSTENIBILITÀ, SOBRIETÀ
La Festa delle Genti rientra tra le proposte per la cittadinanza del Tavolo Povertà, costituito nel dicembre 2013 tra l’Amministrazione Comunale e ventidue associazioni cittadine, con l’intento di ottimizzare le risorse di aiuto già presenti sul territorio, coinvolgere le realtà commerciali in percorsi di partecipazione attiva e solidale nei confronti di cittadini in difficoltà economica, promuovere iniziative di raccolta fondi e prodotti a vantaggio di persone in situazione di fragilità economica, sottoscrivere accordi di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e soggetti attivi sul tema dell’accoglienza e del sostegno a soggetti in difficoltà, promuovere interventi educativi volti a diffondere una cultura di consumo consapevole e sostenibile.
Il tema delle nuove povertà, intese come casi di emarginazione sociale, di disagio familiare o di crisi lavorativa è stato affrontato anche attraverso il progetto “Prima il pane” con azioni di recupero del “fresco”: frutta e verdura non venduta dalla grande distribuzione o non consumata nelle mense scolastiche sarà fornita alle famiglie in difficoltà grazie alla sinergia tra l’associazione Cumse, la Caritas, la Fondazione Auprema, i Gruppi di Volontariato Vincenziano e il Banco Alimentare di Muggiò.
Tra gli obiettivi della Festa delle Genti vi è la valorizzazione delle relazioni tra le persone di qualsiasi gruppo sociale ed etnico ma anche la sensibilizzazione a relazioni significative, sensibilità ambientale, solidarietà e coesione sociale, promozione di stili di vita sobri, risparmio, riuso, lotta agli sprechi. Un’intera giornata ricca di iniziative interessanti, approfondimenti e incontri: spettacoli teatrali sulla gestione del budget familiare, un dibattito tra Gruppi di Acquisto Solidali/Popolari, due mercati dell’usato, una cena per tutti a basso costo, un filmato sulla coesione sociale, un bar equo-solidale e tanto altro.
Fino a domenica 21 settembre il Centro culturale Il Pertini ospiterà un’esposizione di libri dedicata al tema degli stili di vita sostenibili e metterà a disposizione degli utenti una bibliografia ragionata. Nella scelta dei libri abbiamo cercato di toccare le molte sfaccettature che caratterizzano questo argomento: dal tema dei beni comuni a quello del consumo critico, dalla sostenibilità ambientale alla cultura della sobrietà, dal risparmio energetico alle pratiche dell’autoproduzione e del riuso.
Tutti i titoli segnalati sono disponibili al prestito presso Il Pertini, in piazza Confalonieri.
Per saperne di più scarica la locandina con il programma completo della giornata:
.
Solidarietà, sostenibilità, sobrietà
