Un percorso che si snoda attraverso 37 opere, scelte personalmente dal pittore, per rendere omaggio alla città di Cinisello Balsamo.
I quadri sono dipinti su tela e utilizzano colori particolari, soggetti che cambiano a seconda della presenza o meno della luce. Una tecnica che ha reso celebre Ottavio Fabbri anche con lo pseudonimo del “mago della luce”.
Le stelle sono sempre state l’orizzonte ultimo dell’esperienza di vita dell’artista, tutto è in funzione di questo; lo spettacolo del firmamento ha riempito di meraviglia tutte le generazioni umane, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
I quadri di Ottavio Fabbri e tutta la sua arte racchiudono quindi la storia singolare di un artista poliedrico, con un’esistenza trascorsa nel magico mondo del jet set nazionale ed internazionale, che ha saputo mantenere lo stupore e l’ammirazione per il creato di un cuore attento e libero.
Il visitatore si troverà davanti a pezzi unici, dipinti nel corso degli anni e già presentati in alcuni tra i più famosi musei internazionali, ultimo, solo in termini temporali, il Museo Nazionale del Novecento di Milano.
Il pittore e regista Ottavio Fabbri, classe 1946, ha avuto la fortuna di crescere circondato dall’arte grazie anche alla sua famiglia. Figlio dell’editore Dino Fabbri, fondatore della Fratelli Fabbri Editori, ha potuto conoscere artisti del calibro di Picasso e Dalì e frequentare, con la madre pittrice, gallerie d’arte fin da piccolo.
La vita di Ottavio si è spesso incrociata, stringendo rapporti di sincera amicizia, con quella di politici e sovrani, come il principe Ranieri di Monaco e Re Carlo d’Inghilterra, industriali come Gianni Agnelli e persino con papa Ratzinger e papa Francesco. Ogni incontro, ogni quadro donato ha avuto come unico scopo quello di colmare la distanza tra l’uomo e le stelle e di lasciarsi incantare dal firmamento anche nei momenti più bui, richiamandosi alla frase di Victor Hugo: “Ciò che fa notte dentro, può lasciare in noi le stelle”.
La mostra sarà inaugurata domenica 19 Febbraio alle ore 16.30 presso la sala dei Paesaggi di villa Ghirlanda Silva (via Frova, 10- Cinisello Balsamo), alla presenza del sindaco Giacomo Ghilardi, dell’assessore alla cultura Daniela Maggi e del pittore Ottavio Fabbri.
Durante l’inaugurazione l’artista donerà un’opera che potrà essere acquistata dai partecipanti ad un prezzo molto vantaggioso rispetto al valore di mercato internazionale.
Il ricavato verrà totalmente destinato in favore dei restauri di Villa Ghirlanda Silva, attraverso lo strumento Art Bonus (che consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano).
La mostra rimarrà aperta fino al 10 marzo con i seguenti orari:
da martedì a sabato: dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Ingresso libero e gratuito.
Info: cultura@comune.cinisello-balsamo.mi.it
Tel.: 02-66023813