FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE - SCUOLE SECONDARIE

Titolo dell’attività: FORME E MODI DELL’ABITARE SOSTENIBILE

L’attività è gratuita e a disponibilità limitata

Destinatari: Scuola Secondaria di Primo Grado

Classi: tutte le classi

Numero massimo di alunni a incontro: gruppo classe

Dove:
Primo incontro: in classe

Secondo incontro:
• A Balsamo: sulle tracce del Pastificio Battilana, della Vetrobalsamo, della ditta Burba poi Condor con
la Cort del Condor, dell’Opificio Pirovano e del palazzo di Margherita Viganò imprenditrice e
benefattrice. Più recenti le Case Editrici Rusconi e Universo (Intrepido, Grand Hotel…) e le Arti
Grafiche Amilcare Pizzi da individuare sulla pianta di Cinisello Balsamo. Conclusione dell’attività al
Centro Culturale Concordia.
• A Cinisello sulle tracce delle manifatture tessili: Cort de la Nigòzza o Ligòzza, Cort della Filanda, Cort
del Vall o di Cistèi, la ditta Alea, la filanda adiacente a Villa Suigo, Caorsi, Spreafico, Salottino delle
Belle a Villa Ghirlanda. Conclusione dell’attività al Centro Culturale Il Pertini.
Durante i percorsi è previsto un confronto tra passato e presente con foto d’epoca

Numero incontri: due incontri di durata variabile in relazione al percorso e all’attività scelta.

Descrizione dell’attività:
Il progetto per l’anno scolastico 2023/2024, il quattordicesimo, si propone di promuovere la conoscenza della storia locale attraverso un percorso che racconta la nascita e lo sviluppo della realtà industriale di Cinisello Balsamo partendo dal sistema prevalentemente agricolo che caratterizzava il territorio di Cinisello e Balsamo fino ai primi anni del Novecento per arrivare al sistema compiutamente industriale della città moderna caratterizzato da piccole e medie industrie. Conoscere questa realtà consente di riflettere sul presente e immaginare il futuro della città; un “futuro green” che promuova uno stile di vita sostenibile per i cittadini e le imprese.
Per la scuola secondaria di primo grado si prevede di inquadrare i temi proposti in un ambito più ampio che si focalizzerà sullo sviluppo industriale ed economico dell’area del Nord Milano.
Il percorso educativo sul territorio inizierà dal 1200 quando, come attestano antichi documenti, esisteva a Cinisello una comunità di monaci Umiliati dediti alla preghiera e alla manifattura della lana, forse insediata nell’antica corte Nigozza o Ligozza e proseguirà, a Cinisello o a Balsamo, nelle corti e nei luoghi che ricordano antiche e più recenti attività artigianali e industriali sorte tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento. Senza dimenticare le scuole per affrontare le sfide dei tempi nuovi che avanzavano
a passi di gigante.
Allo stesso tempo saranno messe a fuoco alcune figure di imprenditori e artigiani scelti per la loro azione virtuosa sul territorio. Un particolare approfondimento, nel secondo percorso, sarà dedicato alla gelsibachicoltura e all’industria serica sviluppata sia a Cinisello sia Balsamo e ad alcuni temi sociali collegati: il lavoro delle donne tra Otto e Novecento e, in contrappunto, l’impiego della seta nella moda femminile di varie epoche. Infine, saranno presentati esempi sulla nuova vita, il riuso o la totale trasformazione degli edifici industriali (Sesto: Parco archeologico ex Breda, Milano: Pirelli Hangar Bicocca…), rilevando l’impegno delle cooperative nella rigenerazione sostenibile del territorio.
Il percorso sul territorio sarà integrato da una lezione interattiva, seguita da un dibattito, sul futuro
dell’industria e sulla necessità di ripensare lo sviluppo industriale in chiave eco-sostenibile.
Il laboratorio, partendo dalle riflessioni e dalle idee messe in luce in precedenza, si propone di sviluppare un’idea creativa (immagine, oggetto, progetto…) che renda protagonisti i partecipanti e che, a cascata, coinvolga la comunità in una presa di coscienza del problema trattato. Con i risultati del lavoro si completerà la valorizzazione del muro di via Cornelio iniziata con le scuole e un poeta di strada nel 2021.
Oppure si potrà scegliere una lezione interattiva sullo sviluppo tecnologico, tra utopia e distopia, nel
periodo tra il XIX e la metà del XX secolo.

Obiettivi
• Conoscere la storia della trasformazione industriale a Cinisello Balsamo.
• Conoscere alcuni luoghi della città dove si svolgevano attività artigianali e industriali.
• Conoscere alcuni protagonisti dello sviluppo industriale della città e la loro storia.
• Raccogliere e rielaborare i ricordi degli abitanti.
• Conoscere il lavoro e l’azione delle cooperative, operanti sul territorio cittadino, nel passato e nel
presente, in relazione alla promozione sociale ed economica dei cittadini.
• Passare dalla conoscenza alla responsabilità formulando proposte per il futuro.
• Sviluppare creativamente i temi trattati.
Tutti gli incontri saranno programmati con un’impostazione metodologica che, anche attraverso cenni
alla Costituzione, favorisca l’acquisizione di competenze per la costruzione di una cittadinanza attiva.

Attività ideata e realizzata da Alfabeti d’Arte in collaborazione in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Cinisello Balsamo e CoCEC – Consorzio Cooperative Edificatrici di Cinisello Balsamo.